A 150 dall’unità d’Italia, l’ Associazione Mecenate 90 , da sempre attenta alle dinamiche della lingua italiana nella nostra Penisola ...
L’unificazione linguistica è arrivata in ritardo rispetto alla stessa unificazione politica – questo è vero – ma ciò non significa che non abbia contribuito in modo consistente agli sviluppi del processo unitario. Il fatto che il linguaggio stesso sia un fenomeno sociale; che faccia parte, cioè, di una società, la dice lunga sul ruolo che ha in momenti del genere.
Consapevole di questo e, soprattutto, forte dell’appoggio del Presidente della Repubblica, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, quello degli Affari Esteri, della Dante Alighieri, del Centro per il Libro e la Lettura, del Censis, di Rai Internazionale, dell'Associazione degli Italianisti ed altre associazioni, l’Associazione Mecenate ha dato il via a una iniziativa degna di lode: il 1° Trofeo della Lingua Italiana, la cui conclusione avverrà in modo ufficiale ad ottobre, quando, a Firenze, avrà inizio la Settimana della lingua italiana nel mondo.
Le sezioni del bando sono tre:
- Concorso Mandami una canzone, diretto agli emigrati italiani in tutto il mondo;
- Concorso Ritratti d’Italia fuori dall’Italiana, per tutti gli appassionati della nostra lingua;
- Concorso per le scuole, indirizzato agli studenti delle scuole superiori.
L’iniziativa non è la classica “una tra le tante”: avete letto i nomi di coloro che appoggiano l’associazione, a sua volta composta da illustri esponenti del mondo della lingua, delle lettere e non solo. Se avete qualcosa da dire; se siete competenti e volete far valere il vostro talento, partecipate! Non costa nulla!